Il presente contributo fornisce un apparato concettuale per descrivere le competenze e gli usi linguistici delle diverse generazioni protagoniste del fenomeno dell'emigrazione di ritorno. Il caso di studio è offerto dal rientro in Irpinia dopo un'esperienza migratoria in Gran Bretagna. I risultati evidenziano la difficoltà di applicare il modello tradizionale elaborato per la diaspora anche per la descrizione del fenomeno dei rientri.
Modello generazionale dell’emigrazione di ritorno: generazione rientrata, generazione migrata, generazione zero / DI SALVO, Margherita. - In: L'ITALIA DIALETTALE. - ISSN 0085-2295. - LXXXII(2021), pp. 105-140.
Modello generazionale dell’emigrazione di ritorno: generazione rientrata, generazione migrata, generazione zero
di salvo margherita
2021
Abstract
Il presente contributo fornisce un apparato concettuale per descrivere le competenze e gli usi linguistici delle diverse generazioni protagoniste del fenomeno dell'emigrazione di ritorno. Il caso di studio è offerto dal rientro in Irpinia dopo un'esperienza migratoria in Gran Bretagna. I risultati evidenziano la difficoltà di applicare il modello tradizionale elaborato per la diaspora anche per la descrizione del fenomeno dei rientri.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Di Salvo_ItaliaDialettale_Modello emigrazione ritorno.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
2.11 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.11 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.