Il presente contributo analizza le recenti dinamiche del procedimento di approvazione del c.d. Next Generation EU (noto come Recovery fund). In particolare, si intende ricostruire il ruolo svolto dal Parlamento europeo in questa complessa vicenda - istituzionale e politica -, per comprendere, più in generale, che peso abbia avuto l’organo rappresentativo nel fronteggiare l’emergenza da Covid-19, e se e in che misura il caso del Next Generation EU sia collocabile in una linea di continuità o di discontinuità con le tendenze del modello legislativo europeo. Dalla Risoluzione 2020/2732(RSP) approvata dall’Europarlamento il 23 luglio 2020 affiora, infatti, la necessità che l’organo rappresentativo partecipi attivamente - anche in fase ascendente - alle decisioni politiche assunte per fronteggiare l’emergenza. Pertanto, dallo studio del caso di specie si intende muovere per ritornare a riflettere sul ruolo del Parlamento europeo nell’ordinamento dell’Unione, per rispondere – o solo provare a interrogarsi nuovamente – su alcuni temi tradizionali connessi alle funzioni legislative e, in particolare, alla rappresentanza democratica in Europa, per comprendere se essa possa svolgere un ruolo centrale nella determinazione dell’indirizzo politico. Si tratta di interrogativi complessi, che, tuttavia, trovano qualche rinnovata ragione di interesse alla luce del modello legislativo di emergenza che a livello interno e a livello europeo si è andato imponendo. Dall’analisi emerge la necessità di tornare a riflettere sulla costruzione di un modello sociale europeo, che possa ridurre le diseguaglianze e - allo stesso tempo - promuovere la coesione sociale e la solidarietà, allo scopo di affiancare alla politica monetaria europea una efficace politica sociale e di impedire che le scelte politiche siano affidate a organi non rappresentativi, in ispecie durante i periodi di crisi come quello che stiamo vivendo.
Il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di approvazione del Next Generation EU / Girardi, MARIA CHIARA. - In: RIVISTA AIC. - ISSN 2039-8298. - 2(2021), pp. 337-357.
Il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di approvazione del Next Generation EU
Maria Chiara Girardi
2021
Abstract
Il presente contributo analizza le recenti dinamiche del procedimento di approvazione del c.d. Next Generation EU (noto come Recovery fund). In particolare, si intende ricostruire il ruolo svolto dal Parlamento europeo in questa complessa vicenda - istituzionale e politica -, per comprendere, più in generale, che peso abbia avuto l’organo rappresentativo nel fronteggiare l’emergenza da Covid-19, e se e in che misura il caso del Next Generation EU sia collocabile in una linea di continuità o di discontinuità con le tendenze del modello legislativo europeo. Dalla Risoluzione 2020/2732(RSP) approvata dall’Europarlamento il 23 luglio 2020 affiora, infatti, la necessità che l’organo rappresentativo partecipi attivamente - anche in fase ascendente - alle decisioni politiche assunte per fronteggiare l’emergenza. Pertanto, dallo studio del caso di specie si intende muovere per ritornare a riflettere sul ruolo del Parlamento europeo nell’ordinamento dell’Unione, per rispondere – o solo provare a interrogarsi nuovamente – su alcuni temi tradizionali connessi alle funzioni legislative e, in particolare, alla rappresentanza democratica in Europa, per comprendere se essa possa svolgere un ruolo centrale nella determinazione dell’indirizzo politico. Si tratta di interrogativi complessi, che, tuttavia, trovano qualche rinnovata ragione di interesse alla luce del modello legislativo di emergenza che a livello interno e a livello europeo si è andato imponendo. Dall’analisi emerge la necessità di tornare a riflettere sulla costruzione di un modello sociale europeo, che possa ridurre le diseguaglianze e - allo stesso tempo - promuovere la coesione sociale e la solidarietà, allo scopo di affiancare alla politica monetaria europea una efficace politica sociale e di impedire che le scelte politiche siano affidate a organi non rappresentativi, in ispecie durante i periodi di crisi come quello che stiamo vivendo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
M.C. Girardi - Il ruolo del Parlamento europeo nel procedimento di approvazione del Next Generation Eu.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
350.91 kB
Formato
Adobe PDF
|
350.91 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.