Il saggio si sofferma sulla valenza fortemente significativa di una specifica ambientazione teatrale: il ‘basso’. L’attenzione è rivolta, in particolar modo, a opere come Notte di neve di Roberto Bracco (1906) e Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo (1945) con una nota stravagante sul monolocale de Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello (1980) e una breve sortita sullo sketch Il basso del trio Arena-Decaro-Troisi. L’analisi di tali opere consente di delineare un percorso che, pur nella sua inevitabile parzialità, rivela i significati reconditi di tale scenografia. Da luogo di reclusione a dimensione intima di confronto con se stessi, il ‘basso’ abilita, infatti, una riflessione generale su alcuni degli autori maggiormente rappresentativi della tradizione drammaturgica partenopea.
A proposito di alcuni 'bassi' del teatro partenopeo / Caputo, Vincenzo. - In: RIVISTA DI LETTERATURA TEATRALE. - ISSN 1973-7602. - 14:(2021), pp. 155-165.
A proposito di alcuni 'bassi' del teatro partenopeo
Caputo, Vincenzo
2021
Abstract
Il saggio si sofferma sulla valenza fortemente significativa di una specifica ambientazione teatrale: il ‘basso’. L’attenzione è rivolta, in particolar modo, a opere come Notte di neve di Roberto Bracco (1906) e Napoli milionaria! di Eduardo De Filippo (1945) con una nota stravagante sul monolocale de Le cinque rose di Jennifer di Annibale Ruccello (1980) e una breve sortita sullo sketch Il basso del trio Arena-Decaro-Troisi. L’analisi di tali opere consente di delineare un percorso che, pur nella sua inevitabile parzialità, rivela i significati reconditi di tale scenografia. Da luogo di reclusione a dimensione intima di confronto con se stessi, il ‘basso’ abilita, infatti, una riflessione generale su alcuni degli autori maggiormente rappresentativi della tradizione drammaturgica partenopea.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Caputo_RLT_Bassi (2021).pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
2.39 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.39 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.