Il contributo assume quale punto di partenza la prospettiva mediterranea di Salvatore Quasimodo, che fa della Sicilia e della Grecia gli spazi privilegiati della sua poesia. Capace come pochi di recuperare il mondo antico non solo come mero simulacro, ma come presenza reale, concreta, pienamente inserita nel mondo contemporaneo ma in inevitabile dissonanza con lo stesso, il traduttore dei Lirici greci passa a essere cantore di una grecità sospesa tra passato e futuro. Il “siculo greco” nato nella Modica del XX secolo ma legato in maniera profonda alle sue radici elleniche sovrappone classico e contemporaneo in un territorio che ha visto nascere i grandi miti occidentali e che allo stesso tempo ha vissuto un Novecento particolarmente drammatico. Il contributo vorrebbe offrire una lettura del rapporto che il poeta instaura con i paesaggi e i protagonisti della Grecia contemporanea, tenendo conto del legame tra la terra ellenica e l’isola d’origine, e proporre una riconsiderazione dell’opera quasimodiana a partire dai risultati raggiunti con il volume La terra impareggiabile.

Mediterraneo dissonante. La Grecia contemporanea di Salvatore Quasimodo / Liberti, GIUSEPPE ANDREA. - In: ITALICA. - ISSN 0021-3020. - 94:3(2017), pp. 514-531.

Mediterraneo dissonante. La Grecia contemporanea di Salvatore Quasimodo

Giuseppe Andrea Liberti
2017

Abstract

Il contributo assume quale punto di partenza la prospettiva mediterranea di Salvatore Quasimodo, che fa della Sicilia e della Grecia gli spazi privilegiati della sua poesia. Capace come pochi di recuperare il mondo antico non solo come mero simulacro, ma come presenza reale, concreta, pienamente inserita nel mondo contemporaneo ma in inevitabile dissonanza con lo stesso, il traduttore dei Lirici greci passa a essere cantore di una grecità sospesa tra passato e futuro. Il “siculo greco” nato nella Modica del XX secolo ma legato in maniera profonda alle sue radici elleniche sovrappone classico e contemporaneo in un territorio che ha visto nascere i grandi miti occidentali e che allo stesso tempo ha vissuto un Novecento particolarmente drammatico. Il contributo vorrebbe offrire una lettura del rapporto che il poeta instaura con i paesaggi e i protagonisti della Grecia contemporanea, tenendo conto del legame tra la terra ellenica e l’isola d’origine, e proporre una riconsiderazione dell’opera quasimodiana a partire dai risultati raggiunti con il volume La terra impareggiabile.
2017
Mediterraneo dissonante. La Grecia contemporanea di Salvatore Quasimodo / Liberti, GIUSEPPE ANDREA. - In: ITALICA. - ISSN 0021-3020. - 94:3(2017), pp. 514-531.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Liberti_Grecia contemporanea di Quasimodo_2017.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 1.65 MB
Formato Adobe PDF
1.65 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/887836
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact