Muovendo dalla "svolta testualista" impressa dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 115/2018, 24 e 25/2019 e 98/2021, il lavoro affronta il tema della compatibilità tra la dimensione linguistico/testuale della disposizione e la struttura ermeneutica dell’interpretazione (anche) penale, sottolineando l'importanza delle prime decisioni di legittimità che si sono conformate - in tema di turbata libertà degli incanti - all'indirizzo della Consulta.
LEGALITÀ DELLA LEGGE E DINTORNI: TRA CONSULTA, CASSAZIONE E AUSPICI RIFORMISTICI / Maiello, Vincenzo. - In: SISTEMA PENALE. - ISSN 2704-8098. - (2022).
LEGALITÀ DELLA LEGGE E DINTORNI: TRA CONSULTA, CASSAZIONE E AUSPICI RIFORMISTICI.
Vincenzo Maiello
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
Muovendo dalla "svolta testualista" impressa dalla Corte costituzionale con le sentenze n. 115/2018, 24 e 25/2019 e 98/2021, il lavoro affronta il tema della compatibilità tra la dimensione linguistico/testuale della disposizione e la struttura ermeneutica dell’interpretazione (anche) penale, sottolineando l'importanza delle prime decisioni di legittimità che si sono conformate - in tema di turbata libertà degli incanti - all'indirizzo della Consulta.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
1670176433_maiello-2022a.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Dominio pubblico
Dimensione
727.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
727.06 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.