L’articolo esamina uno dei lais meno fortunati di Maria di Francia: Chaitivel. In particolare, l’analisi si focalizza sulla riflessione metaletteraria presente nel lai e sulla critica al sistema della fin’amor. In direzione di una interpretazione metaletteraria spingono diversi elementi presenti nel testo: la discussione sul titolo e il proposito stesso da parte della protagonista femminile di comporre un lai a partire dall’esperienza vissuta. Contestualmente viene indagato l’atteggiamento critico di Maria di Francia nei confronti delle categorie tradizionali dell’amore cortese, tenendo in considerazione anche il rapporto con altri lais dell’autrice.
Chaitivel: tra tra riflessione metaletteraria e critica della fin’amor / Sanguineti, Francesca. - In: CULTURA NEOLATINA. - ISSN 0391-5654. - 82:(2022), pp. 117-130.
Chaitivel: tra tra riflessione metaletteraria e critica della fin’amor
Francesca Sanguineti
2022
Abstract
L’articolo esamina uno dei lais meno fortunati di Maria di Francia: Chaitivel. In particolare, l’analisi si focalizza sulla riflessione metaletteraria presente nel lai e sulla critica al sistema della fin’amor. In direzione di una interpretazione metaletteraria spingono diversi elementi presenti nel testo: la discussione sul titolo e il proposito stesso da parte della protagonista femminile di comporre un lai a partire dall’esperienza vissuta. Contestualmente viene indagato l’atteggiamento critico di Maria di Francia nei confronti delle categorie tradizionali dell’amore cortese, tenendo in considerazione anche il rapporto con altri lais dell’autrice.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sanguineti 2022 CN.pdf
solo utenti autorizzati
Licenza:
Non specificato
Dimensione
109.15 kB
Formato
Adobe PDF
|
109.15 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.