Il codice Marciano gr. V 16 è un testimone trascurato del testo degli Scoli a Magno di Stefano d'Atene. L'ispezione del manoscritto ha rivelato che il testo del Marciano è mutilo come quello dei Parigini gr. 2229 e 2220, ma la qualità delle sue letture è talvolta superiore e di tanto in tanto coincide con il testo del Parigino gr. 2260, il solo codice a contenere il trattato per intero. Un'ulteriore porzione di testo che si riteneva appartenesse al lavoro di Stefano contiene invece una versione rielaborata del De urinis di Teofilo Protospatario. Chiude il lavoro un'edizione, la prima nella storia, del primo capitolo del trattato
Un testimone veneto degli Scoli a Magno di Stefano d'Atene: il Marciano gr. V 16 (1318) / Lamagna, M.. - In: INVIGILATA LUCERNIS. - ISSN 0392-8357. - 42:(2020), pp. 421-427.
Un testimone veneto degli Scoli a Magno di Stefano d'Atene: il Marciano gr. V 16 (1318)
M. Lamagna
2020
Abstract
Il codice Marciano gr. V 16 è un testimone trascurato del testo degli Scoli a Magno di Stefano d'Atene. L'ispezione del manoscritto ha rivelato che il testo del Marciano è mutilo come quello dei Parigini gr. 2229 e 2220, ma la qualità delle sue letture è talvolta superiore e di tanto in tanto coincide con il testo del Parigino gr. 2260, il solo codice a contenere il trattato per intero. Un'ulteriore porzione di testo che si riteneva appartenesse al lavoro di Stefano contiene invece una versione rielaborata del De urinis di Teofilo Protospatario. Chiude il lavoro un'edizione, la prima nella storia, del primo capitolo del trattatoFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lamagna-StefanoScoli2.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
460.45 kB
Formato
Adobe PDF
|
460.45 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.