L’articolo offre un’ampia analisi del poema che Tommaso Costo scrive per raccontare e celebrare il trionfo sui Turchi nella battaglia di Lepanto, opera il cui titolo definitivo è : La vittoria della Lega (1582). Il breve poema encomiastico di cinque canti viene messo a confronto con la Gerusalemme liberata e con l’impostazione teorica tassiana, in particolare riguardo alla ricerca del verisimile. Trova spazio anche lo studio della rappresentazione della battaglia navale, che non ha riscontro nei poemi maggiori del Rinascimento. Infine La Vittoria è inserita all’interno della storia del poema in ottave del Cinquecento e del Seicento, istituendo anche un confronto con le “notizie”, che vengono prodotte in gran numero negli anni immediatamente successivi alla battaglia.
Il dovere della cronaca e quello del racconto: il rapporto tra fatti e finzione ne «La vittoria della Lega» di Tommaso Costo / Ferraro, Luca. - In: ESPERIENZE LETTERARIE. - ISSN 0392-3495. - XLVII:2(2022), pp. 61-85.
Il dovere della cronaca e quello del racconto: il rapporto tra fatti e finzione ne «La vittoria della Lega» di Tommaso Costo.
luca ferraro
2022
Abstract
L’articolo offre un’ampia analisi del poema che Tommaso Costo scrive per raccontare e celebrare il trionfo sui Turchi nella battaglia di Lepanto, opera il cui titolo definitivo è : La vittoria della Lega (1582). Il breve poema encomiastico di cinque canti viene messo a confronto con la Gerusalemme liberata e con l’impostazione teorica tassiana, in particolare riguardo alla ricerca del verisimile. Trova spazio anche lo studio della rappresentazione della battaglia navale, che non ha riscontro nei poemi maggiori del Rinascimento. Infine La Vittoria è inserita all’interno della storia del poema in ottave del Cinquecento e del Seicento, istituendo anche un confronto con le “notizie”, che vengono prodotte in gran numero negli anni immediatamente successivi alla battaglia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
L. Ferraro. Il dovere della cronaca e quello del racconto. Tommaso Costo..pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
1.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.44 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.