Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica in Italia. Una scienza economica ancora fragile, che per evolvere necessiterebbe di apertura, pluralismo e confronto tra i diversi approcci, è oggi condizionata nel suo sviluppo da criteri di valutazione e di selezione delle leve accademiche in larga misura arbitrari e schiacciati su un unico paradigma, benché questo sia sottoposto a crescenti obiezioni epistemologiche, teoriche ed empiriche. Il parere in materia di uno dei massimi esponenti mondiali del pensiero economico critico.
La valutazione della ricerca in economia. Intervista a Luigi Pasinetti / Brancaccio, Emiliano; Garbellini, Nadia. - In: IL PONTE. - ISSN 0032-423X. - 1:(2019), pp. 76-80.
La valutazione della ricerca in economia. Intervista a Luigi Pasinetti
Emiliano Brancaccio;
2019
Abstract
Il settore dell’Economia è tra quelli in cui più chiaramente si avvertono le contraddizioni e i limiti dei sistemi di valutazione della ricerca accademica in Italia. Una scienza economica ancora fragile, che per evolvere necessiterebbe di apertura, pluralismo e confronto tra i diversi approcci, è oggi condizionata nel suo sviluppo da criteri di valutazione e di selezione delle leve accademiche in larga misura arbitrari e schiacciati su un unico paradigma, benché questo sia sottoposto a crescenti obiezioni epistemologiche, teoriche ed empiriche. Il parere in materia di uno dei massimi esponenti mondiali del pensiero economico critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Brancaccio & Garbellini (Il Ponte 1-2019).pdf
non disponibili
Licenza:
Non specificato
Dimensione
286.96 kB
Formato
Adobe PDF
|
286.96 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.