Affrontare oggi la questione dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali richiede un notevole impegno dovendo l’interprete confrontarsi con il succedersi nel tempo di norme di non facile lettura, di una serie nutrita di abrogazioni e di successiva reviviscenza delle norme abrogate, ed un’ondivaga interpretazione delle stesse in sede di legittimità condizionata, malauguratamente, dall’assenza di interventi di sistema, coordinati e coerenti a livello legislativo. Lo scenario si complica alla luce del fatto che con la l. n. 160/2019 è stata prevista l’emanazione dell’accertamento esecutivo per i tributi locali per gli avvisi emessi dal 1° gennaio 2020 e, quindi, con la formazione di un atto conclusivo, ed adozione di un procedimento analogo a quello che riguarda, ormai da tempo, il comparto delle IIDD e dell’IVA regolato dall’art. 29 del d.l. n. 78/2010. Scopo di questo lavoro è quello di offrire una lettura ragionata delle norme ad oggi ancora vigenti, anche perché, come si vedrà, non abrogate in via espressa, per verificare quali sono i procedimenti che attualmente l’Ente è tenuto ad adottare, secondo il modello conforme al paradigma legale e analogo in altri comparti impositivi, per accertare e (congiuntamente) riscuotere i tributi o maggiori tributi in caso di denunce infedeli o omesse, oppure (solo) per riscuotere i tributi non versati o versati parzialmente su denunce regolari, con particolare riferimento ai casi in cui l’Ente riliquida o effettua un controllo del dichiarato formale (in modo automatizzato o sostanzialmente automatizzato) avvalendosi, quindi, dei soli dati ed elementi in suo possesso o reperiti in anagrafe, e rimasti invariati (non regolato, compiutamente, ex lege).

L’accertamento e la riscossione dei tributi locali alla luce delle recenti riforme: un ginepraio di norme “in cerca" di riscrittura e, allo stato, di più letture adeguatrici alle regole e principi generali dell’ordinamento / Coppola, Paola. - In: GIUSTIZIA INSIEME. - ISSN 2974-9999. - (2024), pp. 1-40.

L’accertamento e la riscossione dei tributi locali alla luce delle recenti riforme: un ginepraio di norme “in cerca" di riscrittura e, allo stato, di più letture adeguatrici alle regole e principi generali dell’ordinamento.

paola coppola
2024

Abstract

Affrontare oggi la questione dell’accertamento e della riscossione dei tributi locali richiede un notevole impegno dovendo l’interprete confrontarsi con il succedersi nel tempo di norme di non facile lettura, di una serie nutrita di abrogazioni e di successiva reviviscenza delle norme abrogate, ed un’ondivaga interpretazione delle stesse in sede di legittimità condizionata, malauguratamente, dall’assenza di interventi di sistema, coordinati e coerenti a livello legislativo. Lo scenario si complica alla luce del fatto che con la l. n. 160/2019 è stata prevista l’emanazione dell’accertamento esecutivo per i tributi locali per gli avvisi emessi dal 1° gennaio 2020 e, quindi, con la formazione di un atto conclusivo, ed adozione di un procedimento analogo a quello che riguarda, ormai da tempo, il comparto delle IIDD e dell’IVA regolato dall’art. 29 del d.l. n. 78/2010. Scopo di questo lavoro è quello di offrire una lettura ragionata delle norme ad oggi ancora vigenti, anche perché, come si vedrà, non abrogate in via espressa, per verificare quali sono i procedimenti che attualmente l’Ente è tenuto ad adottare, secondo il modello conforme al paradigma legale e analogo in altri comparti impositivi, per accertare e (congiuntamente) riscuotere i tributi o maggiori tributi in caso di denunce infedeli o omesse, oppure (solo) per riscuotere i tributi non versati o versati parzialmente su denunce regolari, con particolare riferimento ai casi in cui l’Ente riliquida o effettua un controllo del dichiarato formale (in modo automatizzato o sostanzialmente automatizzato) avvalendosi, quindi, dei soli dati ed elementi in suo possesso o reperiti in anagrafe, e rimasti invariati (non regolato, compiutamente, ex lege).
2024
L’accertamento e la riscossione dei tributi locali alla luce delle recenti riforme: un ginepraio di norme “in cerca" di riscrittura e, allo stato, di più letture adeguatrici alle regole e principi generali dell’ordinamento / Coppola, Paola. - In: GIUSTIZIA INSIEME. - ISSN 2974-9999. - (2024), pp. 1-40.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’accertamento e la riscossione dei tributi locali alla luce delle recenti riforme - www.giustiziainsieme.it.pdf

accesso aperto

Licenza: Non specificato
Dimensione 1.37 MB
Formato Adobe PDF
1.37 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/991022
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact