«Bisogna fare gli Italiani». È questo l’imperativo che l’Italia postunitaria si propone affidandosi ai maestri elementari ai quali tocca innanzitutto il compito di dare a tutti gli Italiani una stessa lingua, e di fornire gli strumenti – leggere, scrivere e far di conto – per combattere l’analfabetismo che all’indomani del 1861 riguardava la schiacciante maggioranza della popolazione. Il saggio mira a percorrere il sentimento di indignazione nei confronti della deplorevole condizione delle maestre nei primi decenni postunitari negli scritti (narrativi e giornalistici) di Matilde Serao e di Luigi Pirandello. Sullo sfondo, alcune drammatiche vicende di cronaca, come il suicidio della maestra Italia Donati (1886), erano destinate a sollevare grande commozione nell’opinione pubblica e a richiamare l’attenzione della politica sul trattamento riservato alla classe magistrale.
Tra narrativa e cronaca. La condizione delle maestre negli scritti di Matilde Serao e Luigi Pirandello / Palma, Loredana. - In: QUADERNS D'ITALIÀ. - ISSN 2014-8828. - 29:(2024), pp. 29-46. [10.5565/rev/qdi.657]
Tra narrativa e cronaca. La condizione delle maestre negli scritti di Matilde Serao e Luigi Pirandello
Loredana Palma
2024
Abstract
«Bisogna fare gli Italiani». È questo l’imperativo che l’Italia postunitaria si propone affidandosi ai maestri elementari ai quali tocca innanzitutto il compito di dare a tutti gli Italiani una stessa lingua, e di fornire gli strumenti – leggere, scrivere e far di conto – per combattere l’analfabetismo che all’indomani del 1861 riguardava la schiacciante maggioranza della popolazione. Il saggio mira a percorrere il sentimento di indignazione nei confronti della deplorevole condizione delle maestre nei primi decenni postunitari negli scritti (narrativi e giornalistici) di Matilde Serao e di Luigi Pirandello. Sullo sfondo, alcune drammatiche vicende di cronaca, come il suicidio della maestra Italia Donati (1886), erano destinate a sollevare grande commozione nell’opinione pubblica e a richiamare l’attenzione della politica sul trattamento riservato alla classe magistrale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tra narrativa e cronaca.pdf
accesso aperto
Licenza:
Non specificato
Dimensione
4.27 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.27 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.