Il saggio è dedicato all’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in particolare ai suoi interventi per ridurre le disuguaglianze sociali, generazionali e di genere e costituisce l’introduzione e la cornice d’insieme dei contributi che costituiscono il volume dedicato all’analisi del PNRR che i due autori hanno curato. Il saggio è così organizzato: nel paragrafo 2 si analizza l’architettura e la struttura del PNRR, per meglio comprendere come è stato strutturato nell’insieme il documento oggetto delle analisi; nel paragrafo 3 si discutono le caratteristiche e i processi attuativi, nel primo anno di attività, del PNRR; nel 4 si entra nel merito delle questioni sociali più rilevanti per il paese, le tre priorità trasversali che il PNRR dichiara di volere affrontare, ossia proprio quelle diseguaglianze di genere, di generazione e geografiche che rappresentano il cuore delle questioni irrisolte italiane; nel paragrafo 5 vengono analizzate alcune delle principali aree di intervento, evidenziando gli ambiti sui quali gli autori dei contributi raccolti in questo numero della rivista hanno voluto portare la propria riflessione: i temi dell’infanzia e dei giovani, del sistema di welfare (attraverso le analisi della sanità e dell’housing), delle questioni del lavoro e delle politiche ad esso legate e delle misure di politica industriale volte a rafforzare la domanda di lavoro; degli spazi che il Piano destina al monitoraggio di esso da parte della società civile.

Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità / ORIENTALE CAPUTO, Giustina; Viesti, Gianfranco. - In: AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. - ISSN 0392-2278. - 2(2022), pp. 199-220. [10.1447/105081]

Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità

Orientale Caputo Giustina;Viesti Gianfranco
2022

Abstract

Il saggio è dedicato all’analisi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e in particolare ai suoi interventi per ridurre le disuguaglianze sociali, generazionali e di genere e costituisce l’introduzione e la cornice d’insieme dei contributi che costituiscono il volume dedicato all’analisi del PNRR che i due autori hanno curato. Il saggio è così organizzato: nel paragrafo 2 si analizza l’architettura e la struttura del PNRR, per meglio comprendere come è stato strutturato nell’insieme il documento oggetto delle analisi; nel paragrafo 3 si discutono le caratteristiche e i processi attuativi, nel primo anno di attività, del PNRR; nel 4 si entra nel merito delle questioni sociali più rilevanti per il paese, le tre priorità trasversali che il PNRR dichiara di volere affrontare, ossia proprio quelle diseguaglianze di genere, di generazione e geografiche che rappresentano il cuore delle questioni irrisolte italiane; nel paragrafo 5 vengono analizzate alcune delle principali aree di intervento, evidenziando gli ambiti sui quali gli autori dei contributi raccolti in questo numero della rivista hanno voluto portare la propria riflessione: i temi dell’infanzia e dei giovani, del sistema di welfare (attraverso le analisi della sanità e dell’housing), delle questioni del lavoro e delle politiche ad esso legate e delle misure di politica industriale volte a rafforzare la domanda di lavoro; degli spazi che il Piano destina al monitoraggio di esso da parte della società civile.
2022
Il PNRR e le disuguaglianze italiane: potenzialità e criticità / ORIENTALE CAPUTO, Giustina; Viesti, Gianfranco. - In: AUTONOMIE LOCALI E SERVIZI SOCIALI. - ISSN 0392-2278. - 2(2022), pp. 199-220. [10.1447/105081]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Orientale Caputo Viesti Il PNRR E LE DISEGUAGLIANZE .pdf

solo utenti autorizzati

Licenza: Accesso privato/ristretto
Dimensione 271.36 kB
Formato Adobe PDF
271.36 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/992508
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact