Il saggio trae spunto dagli studi di Enrico Gabrielli su "L'autonomia privata" e sviluppa alcune riflessioni sulle complesse interrelazioni fra l'autonomia privata, da una parte, ed il contratto e l'impresa, dall'altra. L'indagine, dopo avere analizzato la questione del rilievo costituzionale dell'autonomia privata, si sofferma sull'evoluzione della nozione stessa di contratto, la quale si è significativamente modificata rispetto al suo primigenio carattere anche per effetto dell'influenza del diritto europeo. Lo scritto riconosce e valorizza l'importanza della nozione di "operazione economica", dotata di rilevanza centrale nel pensiero di Gabrielli, evidenziando come la stessa consti della compresenza dell'atto e dell'attività e si riveli utile strumento di valutazione dell'operatività dell'impresa nel suo complesso e del funzionamento del mercato nel quale quest'ultima si inserisce. La prospettiva testé richiamata costituisce il sostrato logico-giuridico dell'articolata ricostruzione della nozione di consumatore ormai suscettibile di una "riconcettualizzazione" intesa a tenere adeguatamente conto del recente riconoscimento del principio dello sviluppo sostenibile quale valore confermativo dell'autonomia privata.
Autonomia privata e impresa. A proposito degli scritti di Enrico Gabrielli / Picardi, Lucia. - In: RIVISTA DEL DIRITTO COMMERCIALE E DEL DIRITTO GENERALE DELLE OBBLIGAZIONI. - ISSN 2532-9839. - 4(2024), pp. 467-498.
Autonomia privata e impresa. A proposito degli scritti di Enrico Gabrielli
Lucia Picardi
2024
Abstract
Il saggio trae spunto dagli studi di Enrico Gabrielli su "L'autonomia privata" e sviluppa alcune riflessioni sulle complesse interrelazioni fra l'autonomia privata, da una parte, ed il contratto e l'impresa, dall'altra. L'indagine, dopo avere analizzato la questione del rilievo costituzionale dell'autonomia privata, si sofferma sull'evoluzione della nozione stessa di contratto, la quale si è significativamente modificata rispetto al suo primigenio carattere anche per effetto dell'influenza del diritto europeo. Lo scritto riconosce e valorizza l'importanza della nozione di "operazione economica", dotata di rilevanza centrale nel pensiero di Gabrielli, evidenziando come la stessa consti della compresenza dell'atto e dell'attività e si riveli utile strumento di valutazione dell'operatività dell'impresa nel suo complesso e del funzionamento del mercato nel quale quest'ultima si inserisce. La prospettiva testé richiamata costituisce il sostrato logico-giuridico dell'articolata ricostruzione della nozione di consumatore ormai suscettibile di una "riconcettualizzazione" intesa a tenere adeguatamente conto del recente riconoscimento del principio dello sviluppo sostenibile quale valore confermativo dell'autonomia privata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
8_Picardi.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
8.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.82 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.