GALGANO, FRANCESCA
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.173
NA - Nord America 3.251
AS - Asia 2.342
SA - Sud America 69
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 3
Totale 10.849
Nazione #
IT - Italia 3.919
US - Stati Uniti d'America 3.188
SG - Singapore 1.040
HK - Hong Kong 781
CN - Cina 351
RU - Federazione Russa 320
NL - Olanda 206
DE - Germania 126
VN - Vietnam 107
FI - Finlandia 86
FR - Francia 77
ES - Italia 58
UA - Ucraina 55
CA - Canada 53
GB - Regno Unito 47
SE - Svezia 43
HU - Ungheria 39
BR - Brasile 38
BE - Belgio 31
IE - Irlanda 30
CH - Svizzera 26
BG - Bulgaria 20
RO - Romania 19
PL - Polonia 18
IL - Israele 11
CL - Cile 10
GR - Grecia 10
PT - Portogallo 10
IN - India 9
JP - Giappone 8
TR - Turchia 8
CI - Costa d'Avorio 7
DK - Danimarca 7
PE - Perù 7
VE - Venezuela 7
AT - Austria 6
VA - Santa Sede (Città del Vaticano) 6
AR - Argentina 4
CU - Cuba 4
ID - Indonesia 4
KR - Corea 4
MX - Messico 4
EU - Europa 3
JO - Giordania 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
CZ - Repubblica Ceca 2
GE - Georgia 2
IR - Iran 2
KH - Cambogia 2
LU - Lussemburgo 2
MV - Maldive 2
NG - Nigeria 2
NO - Norvegia 2
PH - Filippine 2
RS - Serbia 2
SM - San Marino 2
AL - Albania 1
BD - Bangladesh 1
BO - Bolivia 1
CO - Colombia 1
DO - Repubblica Dominicana 1
GT - Guatemala 1
KZ - Kazakistan 1
LT - Lituania 1
MY - Malesia 1
SA - Arabia Saudita 1
SI - Slovenia 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
SN - Senegal 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 10.849
Città #
Singapore 838
Hong Kong 779
Rome 441
Naples 431
Santa Clara 395
Chandler 303
Milan 243
Ashburn 220
Millbury 192
Boston 152
Lawrence 133
Nanjing 113
Wilmington 110
Dong Ket 106
Napoli 105
Des Moines 103
Princeton 100
Amsterdam 80
Bologna 73
Florence 68
Bari 57
Jacksonville 46
Beijing 45
Nanchang 45
Seattle 42
Turin 42
Ottawa 39
Palermo 33
Dearborn 31
Marigliano 31
Catania 30
Genoa 29
Council Bluffs 27
Shenyang 27
Padova 25
Fairfield 23
Verona 23
Budapest 22
Brescia 21
Dublin 20
Redwood City 20
Hebei 19
Perugia 19
Sofia 19
Jiaxing 18
Bassano del Grappa 17
Duluth 16
Norwalk 16
Giovinazzo 15
Moscow 15
Venice 15
Cagliari 14
Kunming 14
Madrid 14
Tianjin 14
Bacoli 13
Vittoria 13
Woodbridge 13
Afragola 12
Calvizzano 12
Livorno 12
Pomigliano D'arco 12
Zurich 12
Falls Church 11
Pagani 11
Trento 11
Bergamo 10
Capua 10
Hangzhou 10
Kronberg 10
Timisoara 10
Barcelona 9
Casavatore 9
Casoria 9
Messina 9
Paris 9
Avellino 8
Fisciano 8
Munich 8
Nocera Inferiore 8
Pisa 8
Porto 8
San Giorgio a Cremano 8
San Nicola la Strada 8
Sant'Arpino 8
Torre del Greco 8
Trieste 8
Verdellino 8
Benevento 7
Boardman 7
Bolzano 7
Brussels 7
Chengdu 7
Lappeenranta 7
Lille 7
Lucera 7
Portici 7
Sarno 7
Scafati 7
São Paulo 7
Totale 6.295
Nome #
Associazione Italiana di Diritto Romano (AIDR, Roma) 489
ATTIVITÀ NORMATIVE E RESISTENZE DELLA PRATICA NELL’ORIENTE PROVINCIALE ROMANO Successioni ereditarie e rapporti familiari in una lettura del manoscritto Londinese del cd. Liber Syro-romanus 386
Cultura delle differenze fra damnatio memoriae e cancel culture 261
le radici culturali della violenza 211
Cautio Muciana 204
Voci di donne della Chiesa antica: le Madri del deserto/ Voices of women of the early Church: the Mothers of the desert 130
La cautio muciana 125
Indagini sul Teodosiano 116
la napoli greco-romana 113
Cenni sull’Accordo Quadro Europeo sulle Molestie e sulla Violenza nei luoghi di lavoro. La Convenzione dell’OIL n.190 del 21 giugno 2019 ed il suo recepimento in Italia (Legge n.4/2021).”Il nuovo Codice per la tutela della dignità della Persona” “dell’Università Federico II 106
Accademia Storico Giuridica Costantiniana, Spello (Pg) 103
segnalazione di FUSCO SANDRO-ANGELO E BEYER-FUSCO CLAUDIA, Il lento divenire dell’assetto giuridico-costituzionale nel passaggio dalla Repubblica al Principato: gli Edicta Augusti ad Cyrenenses, Eum, Macerata 2012, pp. 59 102
Diritto greco-romano bizantino. Dodici lezioni 97
rivista gazzetta forense (dir. F.Fimmanò) 95
Prima lezione di diritto romano 91
Lex Romana Visigothorum. Contenuti,struttura, tradizione 89
Medicina di genere: problemi, prospettive (interventi di Dott.ssa M. G. de Silvio, referente Regione Campania al Tavolo Nazionale Medicina di Genere: “Medicina di genere: un paradigma di equità in salute”; Dott.ssa D. M. Lomazzo Cons. Parità Regione Campania: “La Medicina di genere: le azioni di promozione della Consigliera di Parità della Regione Campania” ; Prof.ssa A. C. Taramasso, UniGe, Delegata del Rettore per le pari opportunità e inclusione, Dott.ssa C. Leone, Responsabile UniGe del progetto Ulysseus: “L'importanza della raccolta dei dati disaggregati per genere”; Dott.ssa R. Miceli, Dirigente Statistica presso l'unità di Epidemiologia Clinica e Organizzazione Trials, Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori, Milano: “Sesso, genere ed eventi avversi associati a immunoterapia in pazienti con tumore: lo studio G-DEFINER”; Dott.ssa R. Bencivenga, UniGe Ulysseus Team: “Horizon Europe, Gender Equality Plan e prospettiva di genere nella ricerca medica”.) L’evento è svolto in collaborazione con AIRC Campania e in particolare con la sezione AIRCampus. 86
Abusi sessuali e violenza conto le donne. 83
contributo in volume “... patrias deserentes: la fuga dei curiali in una Novella di Maioriano”, 78
Feste banchetti cerimonie a Bisanzio: le articolazioni amministrative nel Kletorólogion di Filoteo 75
“Libera mortis facultas: alcune considerazioni sulla scelta di morire in Roma antica” 72
rc a Laurent Waelkens, Amne adverso. Roman legal heritage in European culture, Leuven Univeristy Press, Leuven 2015, pp. 424 71
Recensione a A.Sicari, Prostituzione e tutela giuridica della schiava. Un problema di politica legislativa nell'impero romano, Bari 1991 67
PERCORSI INEDITI DELL’ESPERIENZA GIURIDICA NELL’ORIENTE MEDITERRANEO: ALCUNE RIFLESSIONI A PROPOSITO DEL CD. LIBRO SIRO-ROMANO 66
Esperienze di viaggio, identità di appartenenza 64
Il cielo antico. Cosmologie bizantine e Sacre Scritture The Ancient Sky. Byzantine Cosmologies and Holy Scriptures 64
“Violenza di genere: un fenomeno di lunga durata. Dall’esperienza giuridica romana all’Europa moderna” 63
Nel segno di Trotula de' Ruggiero. 63
Educazione sentimentale Antidoto e prevenzione della violenza e delle discriminazioni Incentivo all’inclusione di tutte le differenze 61
Introduction 61
L’ESPERIENZA GIURIDICA NELL’ETÀ TARDOANTICA 60
direzione collana editoriale "Cultura delle differenze. Diritto conoscenza formazione", insieme con Francesca Marone e Concetta Giancola pubbl. su Fed OA, Federico II University Press 57
“Diversity Management. Nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i C.U.G. universitari”. Atti del Convegno, Napoli, 5-6 dicembre 2019, [“Cultura delle differenze. Diritto, conoscenza, formazione”, 3], FedOA Univ. Press, Napoli 2020, pp. 1-272. 57
segnalazione di F.Reduzzi Merola, Iudicium de iure legum. Senato e legge nella tarda Repubblica, Napoli 2001 55
associazione Ravenna Capitale d'Occidente 54
Arte paesaggio identità. Il patrimonio culturale fra memoria e futuro 54
GENERE, DISEGUAGLIANZA, VIOLENZA, NELLO SPECCHIO DELLA STORIA 53
segnalazione di GABRIELLI CHANTAL, Moneta e finanza a Roma in età repubblicana, Carocci editore, Roma 2012, pp. 135 51
Aspetti ideologici della legittimazione del potere nella tarda età bizantina 51
Regole monastiche femminili 49
Acquisto ereditario e transmissio delationis in alcune costituzioni di Teodosio II e Valentiniano III 48
Discriminazione di genere e mobbing: il ruolo dei CUG 48
Tavola Rotonda: "Sguardi di donne. Non oggetti ma persone" 47
TRANSMISSIO DELATIONIS. VICENDE DI UNA PRATICA SUCCESSORIA 46
Segnalazione di M.P.Pavese, Fundus cum vadis et alluvionibus.Gli incrementi fluviali fra documenti della prassi e riflessione giurisprudenziale romana, Roma 2004 46
Osservatorio per la Governance del Patrimonio Culturale, Artistico e Paesaggistico. Materiali e Metodi (OGEP3) presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II 46
segnalazione di G.Crifò, Materiali di storiografia romanistica, Torino 1998 45
Norma e diversità in scena al Festival della scienza 44
Aspetti ideologici della legittimazione del potere in epoca bizantina. Un breve appunto 44
An introduction to History of Roman Law 44
direttrice rivista Campania sacra 44
segnalazione di AA.VV, storia giuridica di Roma, Perugio 1998 43
segnalazione di C.Cascione, Consensus.Problemi di origine, tutela processuale. Prospettive sistematiche, Napoli 2003 43
segnalazione di G.Rizzelli, Le donne nell'esperienza giuridica di Roma antica, Lecce 2000 43
Hereditas delata tantum... non transmittitur ad heredes 43
Ideologia e legittimazione del potere nella basileia bizantina 43
Associazione Internazionale di Studi Tardoantichi (AIST) 42
L’Europa e la pace 41
segnalazione di L.Monaco, Hereditas e mulieres.Riflessioni in tema di capacità successoria della donna in Roma antica, Napoli 2000 41
scheda di presentazione di "Cultura giuridica e diritto vivente" 41
‘Rethinking identity’ through some travel experiences in the Roman Empire” 41
svolge all’interno del Dottorato di Ricerca: Diritti Umani. Teoria Storia Prassi del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Univ Federico II di Napoli una lezione dal titolo: “L’eunuco nell’esperienza giuridica romana”, per il ciclo di seminari “Noi e gli Altri: Diversità Alterità Identità” 41
Attività normative e resistenze della pratica nell'oriente provinciale romano. Successioni ereditarie e rapporti familiari in una lettera del manoscritto londinese del cd. Liber Syroromanus. Seconda edizione ampliata 41
Accademia Storico Giuridica Costantiniana, Spello (Pg) 41
Il Bilancio di Genere dell’Ateneo federiciano: dal rapporto di genere all’istituzionalizzazione del processo 41
comitato direttivo dell'Associazione Ravenna Capitale d'Occidente 40
associazione Ravenna Capitale d'Occidente 40
segnalazione di V.Marotta, Liturgia del potere, estratto da ostraka 8, 1999 39
Evidenze archeologiche e profili giuridici della rete idrica in Campania 39
Mundi totius elementa.... et eorum dispositio 39
Cultura del rispetto e violenza di genere 39
Diversità culturale e identità di gruppo nei cristiani della romanità tardoantica 39
Voltare pagina. Progetto di educazione alla legalità attraverso la costituzione di una biblioteca giuridica donata dagli studenti e dai docenti del dipartimento di Giurisprudenza ai detenuti del Centro penitenziario Napoli Secondigliano (resp. scientifica del progetto: francesca galgano) 39
Questioni di genere a Costantinopoli: gli eunuchi. 39
“Diversity management: Nuove frontiere dell’inclusione e sfide per i CUG universitari” presso l’Università degli Studi di Napoli Federico II 39
Per un Museo delle Regole. Dai diritti ai doveri 39
PER UNA RIFLESSIONE SUL LAVORO: IL SEGMENTO DEL LUSSO NELL'IMPERO BIZANTINO 38
Le Madri della Chiesa 38
Università è con-di-visione 38
“Acqua pubblica, uso privato”, 38
A proposito di ... transmissio Iustiniana 37
NOMOI SECOLARI TRADOTTI EX LINGUA RHOMAEA IN LINGUA SIRIACA. 37
Il Palazzo dell'Università: casa comune della cultura giuridica 37
Modalità di accesso ed esercizio del potere a Bisanzio 37
Voltare pagina. Progetto di educazione alla legalità per i detenuti del centro penitenziario Napoli Secondigliano, attraverso incontri e seminari e cineforum di approfondimento culturale e giuridico. 37
membro comitato scientifico della collana: I Quaderni della Gazzetta Forense, Giapeto editore, a cura di R.D.Cogliandro 37
Relazione dal titolo “L’impatto della pandemia sul diritto all’educazione dei detenuti:due aspetti di un’esperienza condivisa”, nel Convegno organizzato in occasione dell’Human Rights Day da Elsa e Dipartimento di Giurisprudenza di Napoli Federico II “Covid-19 e Diritti dei Detenuti: istanze di prevenzione speciale e generale nel contesto di una pandemia globale” 37
TAC.ANN.3.33.2-4, OVVERO DI UN DIVIETO DI MATRIMONIO 36
segnalazione di G.coppola, Studi sulla pro herede gestio, Milano 1999 36
segnalazione di Quaderni Lupiensi di Storia e Diritto, cur.F.Lamberti, Lecce 2009 36
segnalazione di R.Hassan, La poesia e il diritto in Orazio. Tra autore e pubblico, Napoli 2014, pp.XVI+200 36
“Acqua pubblica, uso privato. A proposito dell’interdetto quo ex castello” nel Convegno “Terre, Acque, Diritto. Forme delle società antiche” organizzato dal Centro Studi sui Fondamenti del Diritto antico Un. SuorOrsola Benincasa, Dipartimento di Scienze giuridiche, Napoli 36
“Narrare il male. Il racconto televisivo come dispositivo di contrasto alla violenza di genere” per il Master di secondo livello “Studi di genere, Educazione alle differenze, politiche di uguaglianza”, del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Napoli Federico II; 35
segnalazione di L. Fanizza, Senato e società politica fra Augusto e Traiano, Roma-Bari 2001 35
segnalazione di Aa.Vv., Cicerone e la politica. Atti del convegno di diritto romano, Napoli 2004 35
segnalazione di V. Giodice Sabbatelli, Fideicommisorum persecutio. Contributo allo studio delle cognizioni straordinarie, Bari 2001 35
hereditas delata tantum... non transmittitur ad heredes 35
segnalazione di NÖRR DIETER, Schriften 2001-2010, hrsg. T. Chiusi, H.-D. Spengler mit J. Paricio [«Colección Premios Ursicino Álvarez», 3], Marcial Pons, Madrid, Barcelona, Buenos Aires 2012, pp. 950 35
responsabile di redazione/a secretis 35
Corporazioni a Bisanzio: scelte di politica economica e profili giusprivatistici 35
Totale 6.622
Categoria #
all - tutte 42.553
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 42.553


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020220 0 0 0 0 0 0 0 13 6 35 58 108
2020/2021549 24 13 28 19 43 71 85 20 27 69 35 115
2021/2022957 8 5 9 12 37 46 16 191 27 21 82 503
2022/20231.331 239 32 23 98 105 96 74 125 191 109 128 111
2023/20242.480 67 120 119 275 148 118 182 139 162 216 601 333
2024/20254.332 648 750 225 190 352 485 1.307 375 0 0 0 0
Totale 11.375