Il lavoro si prefigge due obiettivi fra loro interconnessi: da un canto, si illustrano i problemi di descrizione posti dal sì del fiorentino antico che occorre ad inizio di frase matrice dopo subordinata prolettica e, parallelamente, si delinea il quadro della riflessione storiografica prodotta su queste strutture nell’ambito della tradizione grammaticale italiana; dall’altro, si ambisce a ricostruire quel segmento di storia degli studi filologico-linguistici italiani relativo alla fortuna critica della nozione di paraipotassi, originariamente formulata da Luigi Sorrento in un contributo del 1929. La ricostruzione proposta nel saggio mostra che la discussione e la rivisitazione della nozione di “paraipotassi” sono state un ineliminabile rito di passaggio degli studi linguistici e filologici italiani, tanto da divenire la pietra di paragone sulla quale verificare l’adozione di nuovi paradigmi e modelli di descrizione e analisi grammaticale.
Paraipotassi e sì di ripresa. Bilancio degli studi e percorsi di ricerca (1929-2010) / DE CAPRIO, Chiara. - In: LINGUA E STILE. - ISSN 0024-385X. - STAMPA. - XLV:2(2010), pp. 285-328.
Paraipotassi e sì di ripresa. Bilancio degli studi e percorsi di ricerca (1929-2010)
DE CAPRIO, CHIARA
2010
Abstract
Il lavoro si prefigge due obiettivi fra loro interconnessi: da un canto, si illustrano i problemi di descrizione posti dal sì del fiorentino antico che occorre ad inizio di frase matrice dopo subordinata prolettica e, parallelamente, si delinea il quadro della riflessione storiografica prodotta su queste strutture nell’ambito della tradizione grammaticale italiana; dall’altro, si ambisce a ricostruire quel segmento di storia degli studi filologico-linguistici italiani relativo alla fortuna critica della nozione di paraipotassi, originariamente formulata da Luigi Sorrento in un contributo del 1929. La ricostruzione proposta nel saggio mostra che la discussione e la rivisitazione della nozione di “paraipotassi” sono state un ineliminabile rito di passaggio degli studi linguistici e filologici italiani, tanto da divenire la pietra di paragone sulla quale verificare l’adozione di nuovi paradigmi e modelli di descrizione e analisi grammaticale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DECAPRIO_L&S.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso privato/ristretto
Dimensione
177.23 kB
Formato
Adobe PDF
|
177.23 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.