Lo studio è stato condotto su 77 bovini di razza Chianina, raggruppati in 10 classi di età (da 6 a 24 mesi con modulo di 2 mesi) e sottoposti a due regimi alimentari denominati ‘dieta A’ e ‘dieta B’. Su ciascun campione del muscolo Semimembranosus (Sm), prelevato entro un’ora dalla mattazione, congelato in azoto liquido e tagliato al criostato, è stata effettuata la tipizzazione istochimica al fine di individuare la composizione in tipi di fibre. Al variare dell’età, l’area della fibra muscolare incrementa secondo una funzione lineare, anche se in maniera diversa nei tre tipi in relazione al livello alimentare: (a) nei soggetti che hanno ricevuto la ‘dieta B’ la fibra di tipo fast (FG = fast glycolitic e FOG = fast oxidative glycolitic) incrementa mensilmente del doppio rispetto a quella slow (SO = slow oxidative) e nel primo periodo di vita considerato (6-8 mesi) gli animali che hanno ricevuto tale razione hanno la fibra SO di dimensione maggiore rispetto alla FOG; (b) nei vitelloni alimentati con la ‘dieta A’ l’incremento dei tre tipi è sostanzialmente della stessa entità. È interessante sottolineare che, nell’arco di vita considerato, i soggetti alimentati con una dieta a più basso contenuto energetico hanno la fibra SO più grande dei coetanei che hanno ricevuto la ‘dieta B’. Per quanto attiene alla percentuale dei tre tipi di fibra, mediamente, il Sm risulta costituito per il 45 per cento da fibre FG, per il 33 da fibre FOG e per il 24 da fibre SO. Passando dai 6 ai 24 mesi le FG diminuiscono linearmente e le SO tendono ad aumentare in entrambi i gruppi, mentre le FOG tendono a diminuire nel gruppo ‘dieta A’ e ad aumentare nel gruppo ‘dieta B’.
Influenza dell'età e del livello alimentare sull'accrescimento della fibra muscolare nel bovino Chianino / Barone, CARMELA MARIA ASSUNTA; Colatruglio, P.; Grasso, Fernando; Zullo, A.; Matassino, D.. - STAMPA. - (1995), pp. 363-364. (Intervento presentato al convegno XI Congresso Nazionale dell'Associazione Scientifica di Produzione Animale (ASPA) tenutosi a Grado (GO), Italy nel 19-22 giugno 1995).
Influenza dell'età e del livello alimentare sull'accrescimento della fibra muscolare nel bovino Chianino
BARONE, CARMELA MARIA ASSUNTA;GRASSO, FERNANDO;
1995
Abstract
Lo studio è stato condotto su 77 bovini di razza Chianina, raggruppati in 10 classi di età (da 6 a 24 mesi con modulo di 2 mesi) e sottoposti a due regimi alimentari denominati ‘dieta A’ e ‘dieta B’. Su ciascun campione del muscolo Semimembranosus (Sm), prelevato entro un’ora dalla mattazione, congelato in azoto liquido e tagliato al criostato, è stata effettuata la tipizzazione istochimica al fine di individuare la composizione in tipi di fibre. Al variare dell’età, l’area della fibra muscolare incrementa secondo una funzione lineare, anche se in maniera diversa nei tre tipi in relazione al livello alimentare: (a) nei soggetti che hanno ricevuto la ‘dieta B’ la fibra di tipo fast (FG = fast glycolitic e FOG = fast oxidative glycolitic) incrementa mensilmente del doppio rispetto a quella slow (SO = slow oxidative) e nel primo periodo di vita considerato (6-8 mesi) gli animali che hanno ricevuto tale razione hanno la fibra SO di dimensione maggiore rispetto alla FOG; (b) nei vitelloni alimentati con la ‘dieta A’ l’incremento dei tre tipi è sostanzialmente della stessa entità. È interessante sottolineare che, nell’arco di vita considerato, i soggetti alimentati con una dieta a più basso contenuto energetico hanno la fibra SO più grande dei coetanei che hanno ricevuto la ‘dieta B’. Per quanto attiene alla percentuale dei tre tipi di fibra, mediamente, il Sm risulta costituito per il 45 per cento da fibre FG, per il 33 da fibre FOG e per il 24 da fibre SO. Passando dai 6 ai 24 mesi le FG diminuiscono linearmente e le SO tendono ad aumentare in entrambi i gruppi, mentre le FOG tendono a diminuire nel gruppo ‘dieta A’ e ad aumentare nel gruppo ‘dieta B’.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.