Il saggio mira a ricostruire sinteticamente i non intensi ma significativi rapporti tra Weber e Croce attorno a tre nodi tematici: a) Il sapere storico come espressione d'intuizioni o elaborazione concettuale (Weber interprete del primo Croce); b) "Analisi di valore" e "regresso causale" vs. "spiegazione filosofico-storica" (Weber vs. Croce); c) L'interesse di Croce per il Weber politico.
Benedetto Croce e Max Weber / Massimilla, Edoardo. - In: ARCHIVIO DI STORIA DELLA CULTURA. - ISSN 1124-0059. - XXIX:(2016), pp. 109-122.
Benedetto Croce e Max Weber
MASSIMILLA, EDOARDO
2016
Abstract
Il saggio mira a ricostruire sinteticamente i non intensi ma significativi rapporti tra Weber e Croce attorno a tre nodi tematici: a) Il sapere storico come espressione d'intuizioni o elaborazione concettuale (Weber interprete del primo Croce); b) "Analisi di valore" e "regresso causale" vs. "spiegazione filosofico-storica" (Weber vs. Croce); c) L'interesse di Croce per il Weber politico.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.