Il testo affronta le analisi di Benjamin sull’idea di arte pura intesa come la parola d’ordine con la quale l’art pour l’art ha reagito al decadimento dell’arte auratica che stava compiendosi con la riproducibilità tecnica. Si ripercorrono le tracce di analisi delle avanguardie storiche, dadaismo e surrealismo, per comprendere cosa sia lo spazio di gioco che esse aprono, rispetto alla possibilità, mancata dalla storia, di utilizzare le nuove forme d’arte in contrapposizione all’uso fascista dell’arte pura e del suo concetto.

Fiat ars - pereat mundus: sull'arte pura come teologia dell'arte / Distaso, Leonardo. - In: LOGOS. - ISSN 1970-058X. - 13:(2018), pp. 91-102.

Fiat ars - pereat mundus: sull'arte pura come teologia dell'arte.

DISTASO, LEONARDO
2018

Abstract

Il testo affronta le analisi di Benjamin sull’idea di arte pura intesa come la parola d’ordine con la quale l’art pour l’art ha reagito al decadimento dell’arte auratica che stava compiendosi con la riproducibilità tecnica. Si ripercorrono le tracce di analisi delle avanguardie storiche, dadaismo e surrealismo, per comprendere cosa sia lo spazio di gioco che esse aprono, rispetto alla possibilità, mancata dalla storia, di utilizzare le nuove forme d’arte in contrapposizione all’uso fascista dell’arte pura e del suo concetto.
2018
Fiat ars - pereat mundus: sull'arte pura come teologia dell'arte / Distaso, Leonardo. - In: LOGOS. - ISSN 1970-058X. - 13:(2018), pp. 91-102.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Distaso_2018_ISSN 1970-058X.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Dominio pubblico
Dimensione 565.18 kB
Formato Adobe PDF
565.18 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/676546
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact