Il contributo discute alcuni nuclei concettuali di "Tecnica e metafisica" scritto da Eugenio Mazzarella nei primi anni Ottanta e recentemente ripubblicato. Questo volume rappresenta un punto di riferimento degli studi heideggeriani anche perché propone un'interpretazione innovativa basata sulla necessità di far emergere l'"onticità dell'ontologia" e la matrice antropologica del pensiero di Heidegger. Il contributo discute inoltre tali nuclei concettuali anche in riferimento agli ultimi sviluppi del percorso teoretico di Mazzarella.

Tradire il ‘traditum’. Alcune note a partire da “Tecnica e metafisica” di Eugenio Mazzarella / Venezia, Simona. - In: MECHANE. - ISSN 2784-9961. - 3:(2022), pp. 107-116.

Tradire il ‘traditum’. Alcune note a partire da “Tecnica e metafisica” di Eugenio Mazzarella

Simona Venezia
2022

Abstract

Il contributo discute alcuni nuclei concettuali di "Tecnica e metafisica" scritto da Eugenio Mazzarella nei primi anni Ottanta e recentemente ripubblicato. Questo volume rappresenta un punto di riferimento degli studi heideggeriani anche perché propone un'interpretazione innovativa basata sulla necessità di far emergere l'"onticità dell'ontologia" e la matrice antropologica del pensiero di Heidegger. Il contributo discute inoltre tali nuclei concettuali anche in riferimento agli ultimi sviluppi del percorso teoretico di Mazzarella.
2022
Tradire il ‘traditum’. Alcune note a partire da “Tecnica e metafisica” di Eugenio Mazzarella / Venezia, Simona. - In: MECHANE. - ISSN 2784-9961. - 3:(2022), pp. 107-116.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Tradire il traditum. Alcune note a partire da "Tecnica e metafisica" di Eugenio Mazzarella.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione Editoriale (PDF)
Licenza: Copyright dell'editore
Dimensione 128.95 kB
Formato Adobe PDF
128.95 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/898878
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact