Questo studio analizza il peso ideologico e socio-politico della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi. Nei due libri che compongono l'opera, la peste non è solo un'allegoria della crisi e del collasso sociale, in linea con la prassi retorica dell'epoca, influenzata dalla retorica moralistico-cristiana che interpretava l'epidemia come una punizione divina; essa emerge anche come un motivo etico-politico che rafforza la transizione dal regime comunale alla signoria, avvenuta tra il XIV e il XV secolo.

Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi / DE VITA, Giovanni. - In: LETTERATURA ITALIANA ANTICA. - ISSN 1129-4981. - XXII:(2021), pp. 261-273.

Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi

Giovanni De Vita
2021

Abstract

Questo studio analizza il peso ideologico e socio-politico della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi. Nei due libri che compongono l'opera, la peste non è solo un'allegoria della crisi e del collasso sociale, in linea con la prassi retorica dell'epoca, influenzata dalla retorica moralistico-cristiana che interpretava l'epidemia come una punizione divina; essa emerge anche come un motivo etico-politico che rafforza la transizione dal regime comunale alla signoria, avvenuta tra il XIV e il XV secolo.
2021
Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi / DE VITA, Giovanni. - In: LETTERATURA ITALIANA ANTICA. - ISSN 1129-4981. - XXII:(2021), pp. 261-273.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11588/992733
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact