DE VITA, GIOVANNI

DE VITA, GIOVANNI  

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI  

Mostra records
Risultati 1 - 19 di 19 (tempo di esecuzione: 0.027 secondi).
Titolo Tipologia Data di pubblicazione Autore(i) File
La novella nel Pecorone: traiettoria di un genere dopo il Decameron 1.1 Articolo in rivista 2024 DE VITA, Giovanni
Nuove indagini sulla tradizione manoscritta del Pecorone 1.1 Articolo in rivista 2024 DE VITA, Giovanni
Il mare dei mercanti, il mare delle storie. Percezione e rappresentazione del Mediterraneo nella novellistica tardomedievale 1.1 Articolo in rivista 2023 DE VITA, Giovanni
“Fare di utilità al mondo corrotto”. Il volgarizzamento della Quarta deca di Tito Livio di Boccaccio alle soglie dell’Umanesimo 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2023 DE VITA, Giovanni
Tra logica e retorica: il sillogismo aristotelico nella poesia della Commedia 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2024 DE VITA, Giovanni
Sull’ideale dell’ottimo magistrato nel Quattrocento: la riflessione de gerendo magistratu tra il Patrizi e il Campano 1.1 Articolo in rivista In corso di stampa DE VITA, Giovanni
Pedagogia retorico-politica di Boccaccio. Riflessioni intorno a una proposta umanistica 1.1 Articolo in rivista 2023 DE VITA, Giovanni
Humanisme et traduction en langue vulguare 2.7 Schede di catalogo, Repertorio o Corpus 2024 DE VITA, Giovanni
La città tardomedievale e il contagio. La narrazione della peste dal Decameron al Novelliere di Giovanni Sercambi 4.1 Articoli in Atti di convegno 2023 DE VITA, Giovanni
La brigata tra virtù e conflitto. Alcune considerazioni sull’esperienza politica del Decameron 1.1 Articolo in rivista 2022 DE VITA, Giovanni
«Lo fundamento radicale de la imperiale maiestade». Immagine e costruzione della monarchia tra Dante e il pensiero umanistico 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) 2022 DE VITA, Giovanni
Un testo poco noto dell’Umanesimo politico: il “De gerendo magistratu” di Francesco Patrizi 1.1 Articolo in rivista 2022 DE VITA, Giovanni
Allegorie della politica: rappresentazione e ideologizzazione della peste nelle Croniche di Giovanni Sercambi 1.1 Articolo in rivista 2021 DE VITA, Giovanni
Il Pecorone nel cod. Palatino 360: appunti sulla circolazione estravagante delle novelle nei miscellanei quattrocenteschi 1.1 Articolo in rivista 2020 DE VITA, Giovanni
Le rime di ser Pace nella lirica predantesca: alcuni sondaggi 1.1 Articolo in rivista 2019 DE VITA, Giovanni
Giovanni Simonetta, La Sforziade 2.7 Schede di catalogo, Repertorio o Corpus 2021 DE VITA, Giovanni
Al di là del repubblicanesimo. Modernità politica e origini dello Stato 7.1 Curatore o Editor di Libri Scientifici 2020 DE VITA, Giovanni
Un tassello umanistico restituito alla sua leggibilità: Poggii Florentini Historia convivalis disceptativa 1.2 Recensione in rivista 2023 DE VITA, Giovanni
James Hankins, La politica della virtù. Formare la persona e formare lo Stato nel Rinascimento italiano, traduzione e cura di Stefano U. Baldassarri e Donatella Downey, Roma, Viella, 2022 1.2 Recensione in rivista 2022 DE VITA, Giovanni