DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI
L'esperienza psichiatrica Franco Basaglia nella prospettiva dei conflitti sociali degli anni Settanta del Novecento e nei suoi significati attuali
2010 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Comunismo e critica della società borghesein alcune esperienze musicali e filosofico-politichetra ’900 e contemporaneità
2010 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Il ciclo delle metamorfosi e la rotazione del capitale
2009 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Marx e la nozione di singolarità
2009 Borrelli, Francesco; DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; G., La Guardia
Costituzione, lotte sociali, riforma costituzionale
2006 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Thomas Hobbes nel decisionismo giuridico di Carl Schmitt
1999 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Fondabilità dell'etica
2007 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Intorno alla riflessione di giuliano marini su dilthey e la musica
2006 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Max Weber e il razionalismo occidentale
2003 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
L’indagine storico-universale di max weber sul “razionalismo occidentale” tra lo storicismo e nietzsche
1997 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Dalla soggezione all'emancipazione umana. Proletariato, individuo sociale, libera individualità in Karl Marx
2005 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Socialità e isolamento:la singolarità in Marx
2009 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Forza, violenza, contropotere tra classe operaia e moltitudine postmoderna
2004 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Corpo
2009 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
La salute degli immigrati
2010 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; Tognetti, Mara Graziella
Religioni, diritto, politica tra universalismo, pluralismo, derive identitarie
2007 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Circolazione e forme economiche precapitalistiche nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica 1857-1858
2008 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; Borrelli, Francesco
Scuola di dottorato in Scienze filosofiche
2009 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Su Max Weber: los dilemas morales del politico di Joaquín Abellán
2010 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Marx, nietzsche, weber. gli ideali ascetici tra critica genealogia comprensione
1984 DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO
Titolo | Tipologia | Data di pubblicazione | Autore(i) | File |
---|---|---|---|---|
L'esperienza psichiatrica Franco Basaglia nella prospettiva dei conflitti sociali degli anni Settanta del Novecento e nei suoi significati attuali | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Comunismo e critica della società borghesein alcune esperienze musicali e filosofico-politichetra ’900 e contemporaneità | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Il ciclo delle metamorfosi e la rotazione del capitale | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Marx e la nozione di singolarità | 8.04 Convegni organizzati dalla struttura | 2009 | Borrelli, Francesco; DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; G., La Guardia | |
Costituzione, lotte sociali, riforma costituzionale | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2006 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Thomas Hobbes nel decisionismo giuridico di Carl Schmitt | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 1999 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Fondabilità dell'etica | 8.01 Chairman di Sessioni di Convegni Internazionali | 2007 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Intorno alla riflessione di giuliano marini su dilthey e la musica | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2006 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Max Weber e il razionalismo occidentale | 4.1 Articoli in Atti di convegno | 2003 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
L’indagine storico-universale di max weber sul “razionalismo occidentale” tra lo storicismo e nietzsche | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) | 1997 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Dalla soggezione all'emancipazione umana. Proletariato, individuo sociale, libera individualità in Karl Marx | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 2005 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Socialità e isolamento:la singolarità in Marx | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Forza, violenza, contropotere tra classe operaia e moltitudine postmoderna | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2004 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Corpo | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2009 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
La salute degli immigrati | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; Tognetti, Mara Graziella | |
Religioni, diritto, politica tra universalismo, pluralismo, derive identitarie | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2007 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Circolazione e forme economiche precapitalistiche nei Lineamenti fondamentali della critica dell'economia politica 1857-1858 | 8.09 Seminari tenuti presso l'Ateneo | 2008 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO; Borrelli, Francesco | |
Scuola di dottorato in Scienze filosofiche | 8.05 Partecip. Consigli Scientifici/Direttivi | 2009 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Su Max Weber: los dilemas morales del politico di Joaquín Abellán | 8.02 Comunicazioni a Convegni o Seminari | 2010 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO | |
Marx, nietzsche, weber. gli ideali ascetici tra critica genealogia comprensione | 3.1 Monografia o trattato scientifico | 1984 | DI MARCO, GIUSEPPE ANTONIO |