OLIVERIO, STEFANO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 5.725
NA - Nord America 4.213
AS - Asia 2.381
SA - Sud America 93
AF - Africa 39
OC - Oceania 10
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 5
Totale 12.466
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 4.042
IT - Italia 4.028
SG - Singapore 1.195
CN - Cina 664
RU - Federazione Russa 346
HK - Hong Kong 315
FR - Francia 314
UA - Ucraina 230
CA - Canada 159
DE - Germania 118
GB - Regno Unito 104
FI - Finlandia 93
NL - Olanda 92
SE - Svezia 78
VN - Vietnam 73
IE - Irlanda 59
ES - Italia 51
NO - Norvegia 49
BR - Brasile 47
CH - Svizzera 35
IN - India 34
CI - Costa d'Avorio 24
GR - Grecia 21
BG - Bulgaria 20
RO - Romania 17
CO - Colombia 14
PE - Perù 14
PL - Polonia 14
TW - Taiwan 14
AT - Austria 12
IR - Iran 12
TR - Turchia 12
JP - Giappone 9
MX - Messico 9
BE - Belgio 8
ZA - Sudafrica 8
AU - Australia 7
BD - Bangladesh 7
CZ - Repubblica Ceca 7
ID - Indonesia 7
KR - Corea 6
NP - Nepal 6
PT - Portogallo 6
UY - Uruguay 6
AR - Argentina 5
EC - Ecuador 5
EU - Europa 5
RS - Serbia 5
HU - Ungheria 4
SA - Arabia Saudita 4
TH - Thailandia 4
LT - Lituania 3
MA - Marocco 3
MY - Malesia 3
NZ - Nuova Zelanda 3
PH - Filippine 3
SM - San Marino 3
AE - Emirati Arabi Uniti 2
BA - Bosnia-Erzegovina 2
CR - Costa Rica 2
CY - Cipro 2
KH - Cambogia 2
MT - Malta 2
PK - Pakistan 2
PS - Palestinian Territory 2
SI - Slovenia 2
CL - Cile 1
DZ - Algeria 1
EG - Egitto 1
IL - Israele 1
IS - Islanda 1
JO - Giordania 1
KE - Kenya 1
LC - Santa Lucia 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 1
TG - Togo 1
VE - Venezuela 1
Totale 12.466
Città #
Singapore 939
Santa Clara 513
Chandler 390
Naples 353
Hong Kong 310
Boston 269
Nanjing 241
Napoli 241
Millbury 239
Des Moines 231
Princeton 222
Milan 218
Rome 194
Ashburn 158
Ottawa 122
Wilmington 115
Lawrence 111
Fisciano 105
Bologna 87
Seattle 84
Dong Ket 72
Hebei 68
Florence 66
Palermo 58
Nanchang 57
Bari 56
Beijing 51
Marano Di Napoli 51
Shenyang 51
Redwood City 45
Jacksonville 41
Montecosaro 40
Jiaxing 36
Padova 35
Pugliano 35
Turin 35
Cava De' Tirreni 34
Catania 32
Modena 32
Woodbridge 30
Fairfield 27
Council Bluffs 25
Madrid 24
Tianjin 24
Amsterdam 23
Oslo 23
Siena 23
Castellammare Di Stabia 22
Dearborn 21
Genoa 21
Cagliari 20
Guangzhou 20
Houston 20
London 20
Salerno 20
Sofia 20
Brescia 18
Romano Canavese 18
Changsha 15
Pompei 15
Verona 15
Helsinki 14
Parma 14
Taipei 14
Ancona 13
Monte 13
Paris 13
Taranto 13
Anagni 12
Moscow 12
Dublin 11
Norwalk 11
San Mateo 11
Scafati 11
Venice 11
Boardman 10
Dronten 10
Florianópolis 10
Marsico Nuovo 10
Nocera Inferiore 10
Timisoara 10
Toronto 10
Acerra 9
Busto Arsizio 9
Faenza 9
Fiorano Modenese 9
Gurgaon 9
Lappeenranta 9
Lecce 9
Nuremberg 9
Pescara 9
Reggio Emilia 9
Rio de Janeiro 9
Santiago de Cali 9
Afragola 8
Caserta 8
Grosseto 8
Groß Reken 8
Jinan 8
Lima 8
Totale 6.900
Nome #
Nessuno escluso. Formazione, inclusione sociale e cittadinanza attiva 462
Il pensiero di John Dewey tra psicologia, filosofia e pedagogia. Prospettive interdisciplinari 340
La riflessività in educazione. Prospettive, modelli, pratiche 282
Il concetto di educazione e il tema del tempo 231
La riflessività in educazione 186
Recensione di Andrea Canevaro, Le logiche del confine e del sentiero. Una pedagogia dell’inclusione (per tutti, disabili inclusi), Trento: Erickson, 2006 e Andrea Canevaro, Pietre che affiorano. I mediatori efficaci in educazione con la «logica del domino», Trento: Erickson, 2008 170
Pensiero caring ed educazione alla democrazia 134
Comunità di ricerca filosofica e formazione. Pratiche di coltivazione del pensiero 133
Pedagogia della discontinuità e “pensiero affettivo”: l’educazione tra crisi, ricostruzione e nuovo inizio 113
La filosofia dell’educazione come ‘termine medio’. Letture deweyane su politica e scienza 100
Mass media come nootecnologie. Saperi e competenze per una professionalità educativa 100
Recensione di Bernhard Bueb, Elogio della disciplina, Milano: Rizzoli, 2007 95
Filosofia, letteratura, didattica. Giornata di studi in memoria di Bruno Coppola 95
L'educazione del cittadino planetario 93
Disturbi Specifici dell’Apprendimento e formazione, tra scuola e università. Uno sguardo interdisciplinare 92
Post-critical pedagogy: a philosophical-epistemological identikit 90
La pedagogia tra realismo, costruttivismo e pragmatismo. Note a margine del convegno L’ostinazione dei fatti e l’invenzione del reale 87
La Bildpädagogik oltre il totalitarismo dell’imagologia? Neurath e il progetto di una ‘scrittura per immagini’ 87
Natura ed educazione: cosmopolitismo ecologico in una prospettiva nuovo-pragmatista 85
The rediscovery of teaching. 84
IL CURRICOLO DELLA PHILOSOPHY FOR CHILDREN COME PROGETTO EDUCATIVO 79
Cultura postmoderna e linguaggi divergenti. Prospettive pedagogiche 76
Gender binarism as an apparatus of resistance to organizational inclusion 75
‘Action Philosophy’: Philosophical Inquiry, Professional Development and Organizational Change 75
Recensione di Mark Taylor, Il momento della complessità. L’emergere di una cultura a rete, Torino: Codice Edizioni, 2005 74
POST-CRITICAL PEDAGOGY AS A NEW PARADIGM? 71
Transformare le pratiche nelle organizzazioni di lavoro e di pensiero 70
Tra filosofia e pedagogia teoretica: il dibattito realismo-costruttivismo come caso studio 68
Il ruolo pivotale degli insegnanti nel circuito valutazione-formazione 67
Dal newtonismo al darwinismo epistemologico. Considerazioni filosofico-educative sulla categoria di transazione in John Dewey 66
La deriva della ‘learnification’ e l’appello della paideía Oltre l’apprendimento ‘matematico’ e costruttivista 65
La formazione come archē e la Kampfeserfahrung della pedagogia 64
El arte y la "recreación" de/en la metrópoli. Consideraciones filosófico-educativas sobre El Arte Como Experiencia 63
Πάθει μάθος o per una teoria non costruttivista dell’apprendimento. “Passibilità”, esperienza ed educazione 62
L’intercultura e l’ideale democratico in educazione 62
Per un’idea di insegnante 59
Per una pedagogia dello sviluppo. Educabilità e formazione delle strutture della conoscenza 59
Growing up Global through Cosmopolitanism as Education 59
An edifying philosophy of education? Starting a conversation between Rorty and post-critical pedagogy 59
Educazione come paideía? Il misreading deweyano del mito platonico della caverna. 58
European Conference on Educational Research “Leading Education: The Distinct Contributions of Educational Research and Researchers” (ECER 2016) - Network 13 (Philosophy of Education),. 57
Diversi a se stessi: liminalità e inclusione organizzativa. pedagogia, organizzazione aziendale 57
Nuovo realismo come post-postmodernismo? Traiettorie pedagogiche dell’attualità. 57
Beyond the Technocratic Disfiguration of Democracy? Philosophical Inquiry and Education for a ‘Thoughtful’ Participation 57
The Cosmopolitan Experiential Space and Transformative Learning Through Philosophical Inquiry 55
Dewey’s Democracy and Education a Century Later: A Source of and a Resource for European Educational Theory and Practice 54
“Philosophy for Children”, Un percorso educativo attraverso la filosofia 53
Una specie d’introduzione: l’inclusione come ex-marginalizzazione 53
Conquering Illusions: Don Quixote and the Educational Significance of the Novel 52
The Cosmopolitan Experiential Space and Transformative Learning Through Philosophical Inquiry 52
Recensione di F. Cambi, & M. Striano (Eds.), John Dewey in Italia. La ricezione/ripresa pedagogica. Letture pedagogiche. Napoli: Liguori, 2010 52
Beyond learning, back to the care of the soul? Socrates, Patočka and the ‘worldward’ movement of education 52
Practical Wisdom and Spiritual Exercises in Teacher Education. What Does ‘Being Taught’ by the Ancients Mean? 52
Cosmopolitan Education within the EU scenario. The Comenius Project PEACE 51
Nuovi usi di vecchi concetti 51
Abitare la non città: ‘metodi’ della alétheia e della paideía 51
Gender Binarism as an Apparatus of Resistance to Organizational Inclusion. 51
Il nesso tra filosofia e pedagogia. Una prospettiva deweyana 51
Fabbisogni educativi tra didattica tradizionale e Outdoor education. Un caso di studio in Campania. 51
Dewey, Popper e la meccanica quantistica: una rilettura filosofico-educativa 50
Recensione di Ernesto Balducci, Educare alla mondialità. Conversazioni su Don Lorenzo Milani, Firenze: Giunti 2007 50
Recensione di Gustavo Zagrabelsky, Imparare democrazia, Einaudi, Torino 2007 50
Philosophical Inquiry and Education ‘through’ Democracy. Promoting Cosmopolitan and Inclusive Societies 50
Riflessività e pratiche del sé professionale 49
La categoria sociologica del Bund. Comunità, società e sodalità 48
Recensione di Carla Xodo, Mirca Benetton (Ed.), Emmanuel Mounier. Origini e prospettive della Scuola di Pedagogia di Padova, Lecce: Pensa Multimedia 2007 48
Ad hoc reviewer 48
Recensione di M.C. Nussbaum, Not for Profit. Why Democracy Needs the Humanities, Princeton and Oxford: Princeton University Press, 2010 47
Accomplishing Enlightenment: Dewey’s Inquiry, Childhood and Philosophy 46
Educazione, lavoro e le fonti del pragmatismo pedagogico 46
La cristologia nella Religione nei limiti della semplice ragione di Kant 46
The Community of Philosophical Inquiry and Religious Education: A Pragmatist Perspective 46
A scuola della natura. Science education tra costruttivismo e nuovo realismo. 45
Un’epistemologia child-centered per una nuova cosmopoli. Note di filosofia dell’infanzia 45
Il complesso di Dio 45
Una seconda opportunità per la scuola 45
La democrazia come educazione e l’epoca della post-verità 44
Presentazione del volume ''Sociologia dell'Istruzione'' di Gabriele Ballarino e Nazareno Panichella 43
The ‘Absolute Modernity’ or ‘the Fragments and the Ruins’ of Culture: The School in the Time of the De-traditionalization 43
The Teacher as Liberator: Ann Sharp between Philosophy of Education and Teacher Education 43
LO STRANIERO (CHE È IN NOI): ARTE E FILOSOFIA 43
L'educazione del cittadino planetario: matrici epistemologiche e sfide socio-politiche 43
I dilemmi etici negli obiettivi della sostenibilità sociale e ambientale 42
Fonti della Philosophy for Children. Un identikit teorico 42
Ad hoc reviewer 42
Recensione di E. Corbi, Prospettive pedagogiche tra costruttivismo e realismo, Napoli: Liguori, 2010 42
Ad hoc reviewer 42
Small and rural schools as education “taking place” 41
The Logic of the Judgment of Practice and Critical Thinking. 41
Teoria sociologica della conoscenza 41
Dead-ending Philosophy? On Rorty's Literary Culture, Democratic Ethos and Political Education 41
I docenti tra “rischio bello dell’educazione” e “demoralizzazione” 41
Il Progetto PED LED 40
All that is Inquiring is Communal and All that is Communal is Inquiring with Peirce Beyond Peirce: Lipman’s Community of Inquiry. 40
Educability and the Metamorphic Zone. Reconstructing Pragmatism in the New Climate Regime 40
Democracy and Educational Reform in Japan: Toward John Dewey’s Theory of Public Sphere 39
Beyond learning, back to the care of the soul? Socrates, Patočka and the ‘worldward’ movement of education 39
Education and Science beyond the “Myth of Stability”: Deweyan-Neurathian Notes 39
The Question of a Thing-Centred View of Education: Notes on Vlieghe and Zamojski's Towards an Ontology of Teaching 39
Beyond the Bracketing of Reality and ‘Learnification.’ Educational Perspectives on Constructivism and New Realism 38
Totale 7.191
Categoria #
all - tutte 47.183
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 47.183


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020441 0 0 0 0 0 0 0 26 96 63 120 136
2020/2021859 48 35 38 64 97 125 50 39 66 94 93 110
2021/20221.636 44 12 61 60 40 54 31 93 160 63 177 841
2022/20231.625 376 108 59 111 109 152 98 121 183 102 110 96
2023/20242.692 153 202 150 171 152 128 177 240 190 249 526 354
2024/20253.734 668 813 192 190 271 554 738 308 0 0 0 0
Totale 13.173